Archivi
-
Articoli recenti
Argomenti
Archivi autore: Giancarlo Rinaldi WP-Blog
Cosa significa: sono un wesleyano?
Cosa significa: sono wesleyano? Alcuni mi chiedono quale sia la mia denominazione di appartenenza. Domanda legittima anche perché la mente umana è naturalmente portata a classificare e catalogare. Solitamente li deludo perché non paleso la parrocchia di appartenenza o un … Continua a leggere
Pubblicato in Protestantesimo in Italia
1 commento
L’antigiudaismo di Paolo in I Tessalonicesi.
Nota in margine al preteso antigiudaismo di Paolo in 1 Tess. 2,13-16. Partiamo dal seguente testo paolino: Per questa ragione anche noi ringraziamo sempre Dio: perché quando riceveste da noi la parola della predicazione di Dio, voi l’accettaste non come … Continua a leggere
Pubblicato in Bibbia e suo contesto
Lascia un commento
Evangelici e politica. Una riflessione.
Dal mercato del libro esaurito e fuori commercio mi perviene una copia del bel volume dal titolo Evangelici in Parlamento (1850-1982) realizzato da due cavalli di razza del protestantesimo italiano: Gianni Long e Domenico Maselli; pubblicato nel 1959. Che bel libro! … Continua a leggere
Pubblicato in Protestantesimo in Italia
Lascia un commento
Biblia gentium
Giancarlo Rinaldi, Biblia Gentium. Primo contributo per un indice delle citazioni, dei riferimenti e delle allusioni alla Bibbia in autori pagani, greci e latini di età imperiale. Presentazione Card. Carlo M. Martini, prefazione prof. J. de Waard, Roma 1989. Editore … Continua a leggere
Pubblicato in Cristianesimo e mondo antico
Lascia un commento
Aggiungi al carisma la formazione
Aggiungi al carisma la formazione Quaderni di formazione continua in àmbito storico e teologico A cura di Giancarlo Rinaldi Docente di Storia del cristianesimo – Università degli Studi di Napoli l’Orientale mondo evangelico italiano è a un bivio: ripiegarsi su … Continua a leggere
Pubblicato in Bibbia e suo contesto
Lascia un commento
Una lunga marcia verso la libertà
Titolo: La lunga marcia verso la libertà. Il movimento pentecostale tra il 1935 e il 1955. Edizioni Gruppi Biblici Universitari, Chieti – Roma 2017, pp. 308. Argomento: Il movimento pentecostale, con le sue varie articolazioni denominazionali, rappresenta in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Protestantesimo in Italia
Lascia un commento
Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche
Giancarlo Rinaldi Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche Autore: Già docente di Storia del Cristianesimo presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Specialista nei rapporti tra le comunità cristiane e la società di età romana imperiale. Ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cristianesimo e mondo antico
Lascia un commento
Cristianesimi nell’antichità
E’ un avviamento allo studio del cristianesimo antico, con particolare riguardo alle regioni dell’Oriente. Dopo un primo capitolo sulle fonti (letterarie e documentarie), vi sono due successivi capitoli che riguardano, rispettivamente, il contesto giudaico e quello ellenistico romano. Le vicende … Continua a leggere
Pubblicato in Cristianesimo e mondo antico
Lascia un commento
Pagani e cristiani. Storia di un conflitto.
Giancarlo Rinaldi, Pagani e cristiani. Storia di un conflitto, Edizioni Carocci, Roma 2016. Una monografia di circa cinquecento pagine che indaga, con stile scorrevole e senza tecnicismi, sui protagonisti e sui temi principali del grande conflitto che durante l’età … Continua a leggere
Pubblicato in Cristianesimo e mondo antico
Contrassegnato anticristianesimo, celso, controversia anticristiana, giuliano imperatore, paganesimo, porfirio
Lascia un commento
novità genealogiche
Mi sono interessato testo della genealogia della mia famiglia sin da quando ero piccino ascoltando i racconti di nonne, prozie e prozii. Da grande ho incominciato a prendere appunti e a tracciare i primi grafici di alberi genealogici. Poi, con … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerche Genealogiche
Lascia un commento